Description
In questo corso acquisirai le conoscenze essenziali per lavorare in modo efficace nelle aziende di moda e del lusso.
Questo corso ti permetterà di comprendere e padroneggiare i processi essenziali, i tempi e i fattori di chiave dei marchi di moda.
Il corso parte dall’organizzazione delle aziende di moda e dai diversi modelli di business presenti nel settore. Vedremo poi i canali di distribuzione, cioè i metodi principali di immissione del prodotto nei vari mercati e la loro evoluzione dovuta all’introduzione delle tecnologie digitali.
Concentreremo l’attenzione sull’impatto delle tecnologie digitali sulle funzioni organizzative delle aziende della moda e sul ruolo che le tecnologie digitali giocano all’interno di questi ambiti.
Prenderemo in considerazione il ciclo di vita del prodotto moda, in modo tale da dare una visione dei flussi complessivi dell’azienda di moda, iniziando dalla concezione del prodotto fino alla sua produzione e vendita.
Parleremo dello smaltimento delle rimanenze di prodotto, così come delle differenze tra le varie categorie merceologiche, dal Ready-to-wear agli accessori moda, perché ogni categoria merceologica ha delle caratteristiche specifiche che richiedono un trattamento diverso sia del prodotto in sé e sia nelle modalità di vendita nei canali e-commerce.
Parleremo inoltre delle modalità di definizione dei prezzi, dei margini, mark-up e sconti.
Argomenti trattati nel corso
- Modelli organizzativi delle aziende di moda dai marchi di nicchia ai grandi gruppi multinazionali
- Modelli di business e canali di vendita tradizionali e digitali
- Lifecycle del prodotto: quando e come un prodotto di moda è progettato, prodotto e distribuito;
- Quali sono i segmenti del mercato della moda e del lusso e come il marchio si differenzia;
- Posizionamento del marchio e segmenti di mercato in cui sono posizionati i marchi;
- Canali distributivi e modelli di business: wholesale, retail, digitalBusiness Models
Distribution Channels
Traditional Schemes
Evolution & New Channels
Product Lifecycle
Merchandising Timing
Collections & Seasons
Merchandising Categories: from underwear to outerwear
Trends
Ecommerce Categories
Pricing
Price Structure
Gross Margin
Metodologia
La metodologia di insegnamento è basata sul lavoro dei professionisti del settore che lavorano in aziende di moda, e-tailers e agenzie. La struttura tipo delle lezioni:
- Obiettivi delle aziende della moda;
- Controllo di gestione: monitoraggio dei risultati e dei KPI;
- Funzione toolbox: apprendi gli strumenti e i software utilizzati dai professionisti;
- Analisi delle best practices e case studies di Fashion & Luxury Brands
- Processi e linee guida implementati nelle aziende della moda;
- Consolidamento: esercizi, attività di riflessione e/o quiz
Docenti
La facoltà è composta da alcuni dei professionisti più qualificati ed esperti nella moda digitale e nel lusso
Enrico Fantaguzzi
Fashion & Luxury E-Commerce Consultant, Co-Founder of DFA
Enrico è un professionista e consulente di e-commerce di moda e lusso. Lavora nel settore fashion & luxury dal 2001, ha lavorato per marchi quali Gucci, Tod’s, Twinset, Woolrich, 7 For All Mankind ed e-tailer quali Yoox.
È co-fondatore di Digital Fashion Academy e EBAS E-business Association.
È esperto di project management con certificazioni in PMP e Prince 2
.
Enrico Franco Roselli
Enrico è un amministratore delegato di grande esperienza, già amministratore delegato di La Martina, l’iconico marchio di polo di abbigliamento sportivo di lusso.
Esperto in costruzione del marchio, questioni aziendali, negoziazione, beni di lusso, legale, digitale, commercio all’ingrosso, vendita al dettaglio e strategia di marketing.
Forte professionista dello sviluppo aziendale con una laurea in giurisprudenza e specializzazioni, tra le altre, in gestione e protezione della proprietà intellettuale. Nei vent’anni di collaborazione con La Martina, gli obiettivi sono stati affermare ed estendere il marchio attraverso licenze, sviluppo retail e franchising, aprire nuovi mercati, introdurre e sviluppare l’ecommerce aziendale e la strategia digitale.
Principali benefici del corso
- Il corso è progettato da professionisti della moda e del lusso per soddisfare le reali esigenze delle aziende della moda e del lusso;
- Il corso è in diretta tramite meeting online con possibilità di visionare la lezione anche on demand per 12 mesi;
- I partecipanti possono interagire con gli insegnanti e la nostra comunità durante il corso e dopo;